Con il "Decreto Lavoro", per il periodo d'imposta 2023, a sostegno dei lavoratori dipendenti con figli a carico, è stato previsto l'innalzamento della soglia di non imponibilità dei fringe benefit fino a 3.000 euro, con preventiva informativa alle organizzazioni sindacali, laddove presenti. Resta ferma a 258,23 euro la soglia per tutti gli altri dipendenti.
A fronte del comunicato stampa delle OO.SS. FederlegnoArredo ha ribadito la disponibilità a riaprire il confronto per il rinnovo del Ccnl invitando le Organizzazioni Sindacali a fornire una data per la ripresa delle trattative.
Per consentire alle imprese di identificare la soluzione di mobilità più adatta per integrarla nel proprio piano di spostamento casa-lavoro PSCL, Confindustria Emilia Area Centro ha redatto un vademecum che raccoglie alcune forme di mobilità sostenibile (es. convenzione car-sharing o TPL, app e/o piattaforma car-pooling, bike to work aziendale, etc.) mettendole in relazione alle misure fiscali applicabili e agli incentivi
attualmente disponibili.
il Regolamento REACH stabilisce che dopo il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali non potranno utilizzare i diisocianati a meno che non abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.
L'Agenzia delle Entrate, con riferimento alle sanzioni da ravvedimento operoso, relative ad alcune ritenute e trattenute dichiarate nel Modello 770 e delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana, alla Regione Sardegna e alla Regione Valle d’Aosta, ha proceduto con l’istituzione, la soppressione e la ridenominazione dei codici tributo per il loro versamento tramite modelli F24 e F24 EP. L'efficacia operativa decorre dal 3 luglio 2023.
Aggiornato il Regolamento del Fondo MètaSalute
L'INPS fornisce le istruzioni per le domande di Cigo, Fis, Cisoa e fondi di solidarietà relativamente alle aziende nei territori dell'Emilia-Romagna colpiti da alluvione a partire dal 1 maggio 2023
Sintesi delle principali novità contrattuali previste dall'ipotesi di rinnovo, ora sottoposta alle assemblee dei lavoratori per la definitiva approvazione dell'intesa.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie