Nelle giornate di mercoledì 16 e venerdì 18 novembre 2022 saranno svolte alcune attività che non consentiranno la navigazione sui portali dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro e del Ministero del Lavoro
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, servizi di ristorazione e proposte natalizie che abbiamo ricevuto alla data del 12 novembre 2022.
Pubblicato il nuovo avviso ANPAL con le modalità di partecipazione al Fondo Nuove Competenze, rifinanziato con 1 miliardo di euro.
L'INPS ha fornito instruzioni sulla corretta applicazione dell'esonero previsto dalla c.d. Legge di Bilancio 2022 per le lavoratrici madri al rientro al lavoro dopo il congedo di maternità e parentale
Sono disponibili le slides del workshop: Aiuti di Stato, Covid 19 - Il Temporary framework e il nuovo obbligo di autodichiarazione "semplificata" del 10 novembre 2022.
Il Comune di Bologna ha pubblicato l'Avviso Pubblico ai Mobility Managers delle imprese del territorio per l'erogazione di contributi per il rilancio del trasporto pubblico locale.
Ricordiamo alle imprese aderenti a Fondimpresa che sono in scadenza al 31/12/2022 le risorse affluite sul proprio Conto Formazione aziendale fino al 31/12/2020 e non ancora impiegate per il finanziamento dei piani formativi. Questa scadenza non coinvolgerà le aziende che hanno presentato al Fondo la richiesta di accorpamento delle risorse per variazioni societarie, per variazioni di codice fiscale e/o di matricola.
E' disponibile sul sito dell'INPS la procedura telematica aggiornata per la presentazione delle domande che potranno, in questa prima fase, riguardare anche i periodi goduti tra il 13 agosto e l’ 8 novembre 2022.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.