I datori di lavoro che, in riferimento al periodo 31 gennaio - 30 settembre 2021, non avessero inviato istanze di accesso ai trattamenti COVID – 19 , potranno trasmettere le domande utilizzando le medesime causali già istituite con riferimento alle singole discipline normative
Deliberati dalla Regione asostegno delle persone disabili incentivi/fondiper: assunzioni a tempo determinato, tirocinanti disabili, fare impresa/auto impiego, sostegnoall'avvio di nuove imprese con presenza maggioritaria di lavoratori con disabilità.
Riduzione contributiva per i datori di lavoro privati che assumono nel 2022 donne di qualunque età, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, nei settori o professioni individuati dal decreto interministeriale
Trasferte da e per l'estero - Nota di approfondimento di Confindustria
A fronte delle difficoltà legate ai costi ed alla caranze di materie prime si aggiunge quella del repeimento dei profili professionali che servono alle imprese. Nel contempo il settore metalmeccanico nel terzo semestre dell'anno in corso ha evidenziato una crescita dello 0,7% rispetto al trimestre precedente dopo il +1,5% del primo e l’1,3% del secondo .
"Congedo parentale SARS CoV - 2" per genitori con figli affetti da Coronavirus, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi spettanti nel periodo dal 22 ottobre al 31 dicembre 2021
Nuove misure per l'ingresso in Italia dal 16 dicembre al 31 gennaio 2022.
Obbligo di tampone e super green pass in ingresso dai paesi UE/Schengen. Per le persone non vaccinate o guarite, oltre al test negativo, obbligo di quarantena di 5 giorni.
Viene modificato l'elenco dei paesi del gruppo D.
Si riduce a 24 ore la validità dei tamponi antigenici da effettuare prima dell'ingresso in Italia dai paesi dei gruppi D ed E.
Sul sito di Confindustria Emilia è stata creata una sezione dedicata ai percorsi formativi più richiesti dalle imprese appartenenti ad alcune filiere.