Cresce l'offerta formativa di Study in Action, la piattaforma di Confindustria Emilia dedicata alla formazione e-learning.
Luglio 2021 - Riallineamento economico a seguito della verifica degli scostamenti tra inflazione reale e previsione inflattiva utilizzata nel rinnovo contrattuale
A partire dal 1° giugno 2021 entrano in vigore i nuovi valori dei minimi retributivi, dell’indennità di trasferta, dell’indennità di reperibilità e delle percentuali dell’utile minimo di cottimo. Dalla stessa data:
- va messa a disposizione un'offerta di beni e servizi di welfare del valore di 200,00 euro da utilizzare entro il 31 maggio 2022.
- va riconosciuto l’Elemento perequativo pari ad un importo complessivo lordo annuo di 485,00 euro da parte delle aziende che non hanno accordi sindacali di secondo livello.
I principali contenuti dell'ipotesi di accordo sottoscritta per il rinnovo del CCNL per i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed installazione di impianti (Confapi)
Comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante l'incontro in streaming: "Dal lavoro tradizionale allo smart working".
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Economia "Marco Biagi" cerca imprese del territorio (Bologna, Ferrara, Modena) interessate a partecipare alla seconda edizione della ricerca “Le misure della felicità prodotta dalle aziende”.
Misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori - Pubblicato il decreto legge in attesa che dal 1 gennaio 2022 venga istituito l'assegno unico e universale
Il contratto del settore metalmeccanico riconferma il diritto soggettivo alla formazione continua per i lavoratori. Nel pianificare queste attività formative, le aziende associate a Confindustria Emilia possono usufruire dei corsi contenuti nella piattaforma eLearning "Study in Action".
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.