Modulo online da compilare obbligatoriamente prima di entrare in Italia con rilascio di un QRcode da mostrare all'imbarco. Sostituisce l'autodichiarazione a partire dal 24 maggio 2021.
INPS - Ferie non godute entro il 30 giugno: contributi entro il 20 agosto 2021
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che la comunicazione di smart working deve essere eseguita esclusivamente utilizzando l'applicativo informatico disponibile sul proprio sito.
Il principio contabile internazionale IFRS 16: «Leases», Data strategy and analytics, Technology and innovation management , Film Making: questi i corsi che si vanno aggiungere a quelli già presenti sulla piattaforma dedicata alla formazione e-learning di Confindustria Emilia.
Il Garante Privacy ha pubblicato un documento di indirizzo sulla vaccinazione nei luoghi di lavoro, per fornire indicazioni generali sul trattamento dei dati personali, in attesa di un nuovo assetto regolatorio e specifiche linee di indirizzo che chiariscono il ruolo del “medico competente” in
materia di sicurezza sul luogo di lavoro,
anche con riferimento al contesto
emergenziale.
Abolizione quarantena in ingresso dai paesi UE/Schengen, Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del nord e Israele.
Ampliamento sperimentazione Voli Covid Tested.
Le misure previste dall'ordinanza valgono fino al 30 luglio 2021.
Il coefficiente del mese di aprile 2021, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.2020, risulta pari a 103,7.
Sottoscritto il 3 maggio 2021 il testo del nuovo sistema di inquadramento professionale, Federmeccanica fornisce una prima illustrazione dell'Accordo di rinnovo contrattuale
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.