Prima tranche di aumento contrattuale dei minimi tabellari, dal 1 gennaio 2021, e modifica del periodo di comporto per i part-time.
Dal 1° gennaio 2021 è pevisto un regime contributivo agevolato per favorire l'ingresso e la permanenza nella professione gli agenti che nel triennio 2021-2023 vengano iscritti per la prima volta alla Fondazione oppure se già stati iscritti si vedano conferire almeno un nuovo incarico di agenzia purché, alla data di conferimento di tale nuovo incarico, i precedenti siano cessati da oltre tre anni
Coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate successive alla prima in caso di scelta di pagamento del premio annuale in quattro rate trimestrali
Comunicazioni INPS per differenze contributive a seguito dei controlli incrociati dei dati trasmessi con le denunce mensili Uniemens e i modello 770/2015
Versioni 4.11 del Documento tecnico, 4.11.2 del relativo Allegato tecnico e dello Schema di validazione per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili UniEmens (individuale)
MIGLIORARE LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: incontri on-line one-to-one. DATE GENNAIO-APRILE 2021.
L'Istituto sta effettuando controlli sulle denunce che possono comportare richieste di recupero contributivo
E' in vigore il nuovo provvedimento con misure restrittive dal 7 al 15 gennaio 2021
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.