Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, servizi di ristorazione e catering a domicilio, acquisti presso outlet aziendali, e proposte natalizie che abbiamo ricevuto alla data di lunedì 21 dicembre 2020
Con l'occasione vi riepiloghiamo tutte le offerte che abbiamo ricevuto dedicate al medesimo argomento e già comunicate nelle precedenti newsletter.
Vi segnaliamo, inoltre, che la maggior parte delle proposte indicate sono fruibili anche oltre il periodo di Natale e delle festività.
Per qualsiasi approfondimento vi invitiamo a contattare i referenti aziendali delle singole offerte. (I nostri uffici sono comunque sempre a disposizione: d.ssa Paola Guidi, tel. 05163173030 - mail: p.guidi@confindustriaemilia.it)
Sciolta la riserva sull'ipotesi di accordo del 16/09/2020, per il rinnovo del Ccnl 10/12/2015, che cora è pertanto pienamente vigente.
Sul sito di Confindustria Emilia, nella sezione Coronavirus / Manuali, è disponibile la nuova release del Manuale operativo Covid ad uso delle aziende, aggiornato al 17 dicembre 2020. Il manuale fornisce indicazioni cogenti e suggerimenti per la gestione del rischio Covid nelle imprese.
Il manuale è scaricabile al seguente link: https://www.confindustriaemilia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/91670
Vi segnaliamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "La sicurezza e la privacy delle informazioni. Come valutare l’impatto del trattamento (DPIA) ed evitare la violazione dei dati (Data Breach)" tenutosi il 17 dicembre 2020 ore 15.00.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito alla riduzione della pressione fiscale sul reddito di lavoro dipendente/assimilato, con particolare riferimento al nuovo trattamento integrativo e all'ulteriore detrazione fiscale
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 17 dicembre 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Nuova procedura per la compilazione e l'invio online delle domande di congedo COVID-19 riconosciuto per sospensione dell'attività didattica in presenza del figlio convivente minore di 14 anni
Dal 1^ gennaio 2021 varia dallo 0,5% allo 0,01% in ragione d'anno, la misura del saggio di interesse legale.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.