Prorogato al 30 giugno 2021 il termine per sottoscrivere gli accordi sindacali per le aziende che vogliono accedere al Fondo Nuove Competenze. Il Fondo, istituito da ANPAL è destinato al finanziamento della formazione dei lavoratori nelle aziende che intendono riorganizzarsi a seguito dell'emergenza COVID-19.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Opportunità e servizi per la Filiera Turismo e Cultura ai tempi del Covid" - 8 febbraio 2021
Assistal e le OO.SS. di categoria hanno sottoscritto una dichiarazione comune relativa all'applicazione contrattuale nazionale negli appalti pubblici e privati.
Nuovi importi per l'anno 2021
L'Agenzia Regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna ha introdotto un questionario di valutazione per i tirocini formativi con lo scopo di monitorarne e valutarne l'andamento.
Uno spazio di condivisione di contenuti formativi e percorsi di retraining delle figure professionali per accompagnare le imprese e i lavoratori verso la trasformazione digitale.
L'Agenzia Regionale per il Lavoro della Regione Emilia-Romagna mette a disposizione contributi a fondo perduto in caso di assunzioni a tempo determinato, effettuate nel 2021 di lavoratori in condizione di disabilità di cui alla Legge n. 68/1999, già in forza oppure non ancora assunti ma già individuati e disponibili.
Confindustria Emilia Area Centro e i sindacati CGIL-CISL-UIL della Città Metropolitana di Bologna, hanno deciso congiuntamente di sostenere un impegno di solidarietà al fine di garantire parità di accesso ai beni primari per tutte le persone in difficoltà.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie