Pubblicati i decreti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
in data 4 dicembre 2020, ANFAO e le organizzazioni sindacali nazionali di categoria FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL e UILTEC-UIL hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro del settore dell’occhialeria, che era scaduto il 31 dicembre 2018.
Compila il breve questionario per comunicarci le tue criticità e sfide in merito ai trend tecnologici che trasformeranno il settore
Con riferimento al c.d. Decreto Ristori e Decreto Ristori-quater l'Istituto fornisce le istruzioni operative per accedere fino al 31 dicembre 2020 ai trattamenti previsti dal decreto agosto e terminate le 9 + 9 settimane all'ulteriore periodo di 6 settimane, dal 16 novembre al 31 gennaio 2021 sottraendo i periodi già richiesti ed autorizzati collocati, anche in parte, dopo il 15 novembre 2020.
Assieme al fornitore abituale, siamo riusciti ad organizzare una terza fornitura di kit per effettuare i test con tamponi antigenici rapidi, tra l'altro, ad un prezzo inferiore. Il dispositivo è identico a quelli oggetto delle precedenti forniture: è marcato CE e registrato presso il Ministero della Salute. La pagina in cui reperire tutte le informazioni ed effettuare la prenotazione è:
http://www.confindustriaemilia.it/tamponi-antigenici
Perché il fornitore sia in grado di consegnare i kit tra il 22 e il 23 dicembre, è necessario compilare e inviare il form on line entro le ore 18:00 di lunedì 14 dicembre 2020.
Il Ministero del Lavoro ha comunicato che la navigazione sui siti istituzionali del Ministero del Lavoro, Cliclavoro e Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) non sarà possibile in queste giornate per attività di manutenzione programmata sui tre portali istituzionali
Entro il 16 dicembre 2020 i datori di lavoro devono versare l'acconto dell'imposta sostitutiva sul TFR. L'ammontare dovuto può essere determinato utilizzando il metodo storico o previsionale. Il saldo dovrà essere versato entro il 16 febbraio 2021.
Con la conversione in legge in materia di lavoro viene in particolare disposta la proroga:
- fino al 31 dicembre 2020, dei diritti a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile e di precedenza, riconosciuti in favore dei lavoratori dipendenti con disabilità grave o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità grave, dei lavoratori immunodepressi, dei familiari conviventi di persone immunodepresse;
- fino al 31 gennaio 2021, (e comunque sino al termine dello stato di emergenza) la possibilità per i datori di lavoro di utilizzare la procedura semplificata per l'attivazione dello Smart Working