Nuove istruzioni INPS per le richieste di periodi (9 + 9 settimane) da fruire entro il 31 dicembre 2020, di integrazione salariale per Covid-19 con particolari indicazioni in merito al nuovo criterio di computo delle settimane Covid, non fruite ma autorizzate, al contributo addizionale ed alla presentazione delle domande
I Comuni di Bologna, Ferrara e Modena hanno pubblicato le nuove misure di limitazione del traffico nei centri abitati per i veicoli maggiormente inquinanti che sono in vigore dal 1 ottobre 2020 e fino al 10 gennaio 2021, dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche, secondo le modalità già previste fino allo scorso mese di marzo.
L'Avviso 2/2020 finanzia piani formativi aziendali per lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti a Fondirigenti nella fase di ripartenza legata al post Covid-19. Il finanziamento massimo è di 10 mila euro ad azienda e si può fare richiesta per un unico piano formativo.
La cultura di un' organizzazione può determinare il successo o l'insuccesso di qualsiasi strategia aziendale. Confindustria Emilia mette a disposizione gratuitamente un servizio di assessment del capitale culturale per aiutare le imprese associate ad analizzarlo e trasformarlo, rendendolo il proprio vantaggio competitivo in scenari di costante incertezza.
Dal 30 novembre e fino al 10 dicembre 2020, le aziende interessate che hanno stipulato un "Contratto di solidarietà" al 30 novembre 2020, o lo hanno avuto in corso nel secondo semestre 2019, dovranno inoltrare la domanda di riduzione contributiva per l'anno 2020, che sarà esaminata seguendo l'ordine coronologico di invio ed autorizzata nei limiti delle risorse stanziate
Il profilo dei partecipanti è quello di operatori specializzati nella laminazione dei materiali compositi e in particolare della fibra in carbonio, con focus sul Motorsport, che conoscono l’intero processo di lavorazione e sono in grado di gestire in autonomia specifiche fasi di lavorazione.
I corsi di ottobre delle scuole di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante il convegno: "Strumenti avanzati per la gestione del personale in situazioni critiche".
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.