L'INPS ha rilasciato la procedura per richiedere i trattamenti di integrazione con la nuova causale ‘COVID 19 con fatturato’ relativi alle ulteriori seconde 9 settimane non anteriori al 14 settembre 2020, da concludersi entro il 31 dicembre 2020
Nella Gazzetta Ufficiale del 28 settembre è stata pubblicata la legge di conversione n. 124/2020 del decreto legge n. 83/2020 recante "Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19”
Online il nuovo Albo Fornitori della Filiera Servizi Professionali di Confindustria Emilia
Nuove istruzioni INPS per le richieste di periodi (9 + 9 settimane) da fruire entro il 31 dicembre 2020, di integrazione salariale per Covid-19 con particolari indicazioni in merito al nuovo criterio di computo delle settimane Covid, non fruite ma autorizzate, al contributo addizionale ed alla presentazione delle domande
I Comuni di Bologna, Ferrara e Modena hanno pubblicato le nuove misure di limitazione del traffico nei centri abitati per i veicoli maggiormente inquinanti che sono in vigore dal 1 ottobre 2020 e fino al 10 gennaio 2021, dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche, secondo le modalità già previste fino allo scorso mese di marzo.
L'Avviso 2/2020 finanzia piani formativi aziendali per lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti a Fondirigenti nella fase di ripartenza legata al post Covid-19. Il finanziamento massimo è di 10 mila euro ad azienda e si può fare richiesta per un unico piano formativo.
La cultura di un' organizzazione può determinare il successo o l'insuccesso di qualsiasi strategia aziendale. Confindustria Emilia mette a disposizione gratuitamente un servizio di assessment del capitale culturale per aiutare le imprese associate ad analizzarlo e trasformarlo, rendendolo il proprio vantaggio competitivo in scenari di costante incertezza.
Dal 30 novembre e fino al 10 dicembre 2020, le aziende interessate che hanno stipulato un "Contratto di solidarietà" al 30 novembre 2020, o lo hanno avuto in corso nel secondo semestre 2019, dovranno inoltrare la domanda di riduzione contributiva per l'anno 2020, che sarà esaminata seguendo l'ordine coronologico di invio ed autorizzata nei limiti delle risorse stanziate