L'Istituto ha implementato una nuova procedura telematica che consente al lavoratore di comunicare la variazione di indirizzo al fine di consentire la visita medica di controllo per non incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
L'Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility ha pubblicato la presentazione della Tavola Rotonda dell'evento "Carpooling aziendale: dati, incentivi e regole del gioco", tenutosi in data 23 settembre 2020, con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente, Ministero dei Trasporti e di Confindustria Emilia Area Centro.
Al centro del dibattito segnaliamo una panoramica dei dati del settore sul territorio nazionale e su come implementare l'utilizzo della mobilità sostenibile sulla base di regole ed incentivi, anche attraverso la comparazione del modello italiano con quello di altri Paesi.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che, con la fine dello stato di emergenza, dal 16 ottobre anche in questi casi per il ricorso al lavoro agile sarà necessario ricorrere per la comunicazione alla procedura ordinaria
Le commissioni nazionali u n itarie Fillea, Filca e Feneal del Legno-Arredo hanno deciso 16 ore di sciopero, 8 ad ottobre ed 8 il 13 novembre con una giornata di sciopero nazionale - Comunicato diffuso da Federlegno a fronte della rottura del tavolo delle trattative.
Fino al 30 settembre è possibile iscriversi al corso online di analisi statistico- economicaorganizzato da Luiss School of European Political Economy (SEP) e dal Centro Studi Confindustria e con la collaborazione scientifica di ISTAT. Il percorso formativo offregli strumenti necessari per conoscere, interpretare e comunicare i datieconomic i, le statistiche gli indicatori economico-finanziari.
Al via la settima edizione del Premio impresa per la sicurezza, che valorizza le imprese che si contraddistinguono per l'impegno concreto, per l'innovazione e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Partecipare all'iniziativa costituisce anche l'opportunità di effettuare, attraverso la compilazione di appositi questionari, un check-up approfondito sulla propria situazione in materia di sicurezza (ogni azienda partecipante riceverà, alla fine del processo valutativo previsto dal Premio, un report contenente il proprio posizionamento rispetto alle altre partecipanti, le aree di forza e quelle di miglioramento).
Il Fondo Sanilog ha prorogato al 31/12/2020 le prestazioni gratuite straordinarie per emergenza da Covid - 19
Avviso 2/2020 - Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul conto formazione per le micro e piccole imprese aderenti. Contributi aggiuntivi alle risorse disponibili sul conto formazione da 1500 euro fino al 100% del maturando aziendale di inizio anno.