Entro il31 ottobre 2020 dovranno essere presentate le domande per il conferimento delle decorazioni "Stelle al merito del lavoro"
Da Ottobre 2020 è chiuso alle nuove iscrizioni il Fondo di previdenza complementare nel quale confluiscono le quote di TFR dei lavoratori dipendenti occupati presso aziende e settori sprovvisti di un fondo pensione di riferimento che non abbiano espresso alcuna volontà sulla sua destinazione
L'Istituto comunica un nuovo elenco di aziende che hanno utilizzato contratti di solidarietà ammesse allo sgravio contributivo per l'anno 2019
L'INPS prendendo atto che il Decreto Agosto ha introdotto un'ulteriore possibilità, in alternativa a quella in precedenza prevista dalla normativa emergenziale, fornisce le istruzioni per versare il 50% dei contributi sospesi per chi si vuole avvalere della nuova previsione normativa riservandosi di fornire in seguito le indicazioni per il pagametno del restante 50% che dovrà essere versato mediante rateazione dal 16 gennaio 2021
Fino al 31 dicembre i lavoratori dipendenti con figli conviventi minori di 14 anni potranno avvalersi del lavoro agile e comunque in alternativa del congedo per tutto o parte del periodo di quarantena obbligatoria per contatti scolastici.
l nuovo Dpcm proroga al 7 ottobre quasi tutte le misure già in vigore
Forniti dai Ministeri del lavoro e della Salute chiarimenti sul concetto di fragilità per l'identificazione dei lavoratori più esposti al contagio COViD-19.
La possibilità o meno di far lavorare in questi casi gli stessi i dipendenti con la modalità dello smart work
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.