Dal 15 novembre 2020 non sarà più possibile accedere ai servizi digitali del Ministero del Lavoro utilizzando gli altri strumenti di autenticazione (user ID e password e PIN Inps) e non sarà quindi più necessaria la registrazione al portale Cliclavoro.
Pubblicate due Prassi di Riferimento UNI per la realizzazione e la valutazione delle Mascherine di Comunità
L'INPS fornisce istruzioni in merito alla proroga effettuata dal c.d. Decreto Agosto delle indennità previste a favore di alcune categorie di lavoratori dal Decreto Cura Italia
Ente Bilaterale Metalmeccanici (EBM) - Nuovo Regolamento
Con il Decreto Agosto la sospensione dei pignoramenti presso terzi è prorogata fino al 15 ottobre 2020. La sospensione riguarda le somme dovute per salari, stipendi o altre indennità relative al rapporto dilavoro o impiego, nonché a titolo di pensioni e trattamenti assimilati (ivi comprese cassa integrazione ed altri sistemi economici relativi al rapporto dilavoro). A partire dal 16 ottobre 2020 avverrà la riattivazione del pignoramento in modo automatico
L'INPS fornisce chiarimenti in merito ai nuovi criteri per ottenere l'assegno di natalità 2020 e la sospensione dei termini per l'emergenza epidemiologica
L'Università degli Studi di Ferrara organizza nelle giornate di mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre 2020 il consueto appuntamento con il Career Day, l'iniziativa dedicata all'incontro tra aziende, studenti, docenti e neolaureati, che potrebbe rappresentare un'importante occasione di matching tra richiesta e offerta di lavoro.
Le domande per il Bonus Baby sitting, Centri Estivi e servizi integrativi per l'infanzia possono essere presentate fino al 31 agosto 2020
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.