L'INPS ha aggiornato l'applicazione disponibile sul sito internet per consentire la richiesta di periodi di congedo per emergenza estesi fino alla data del 31 agosto 2020
L'INPS ha fornito le istruzioni per riconoscere agli aventi diritto gli Assegni al Nucleo Failiare ai beneficiari dell'Assegno ordinario a carico del Fondo di integrazione salariale (FIS), dei Fondi di solidarietà bilaterali di settore per i periodi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa in conseguenza dell'emergenza Covid-19 decorrenti dal 23 febbraio 2020
Confindustria Ceramica - Raggruppamento Laterizi ha informato che è possibile prenotare il testo a stampa del contratto nazionale di lavoro 12 febbraio 2020
L'INPS ha fornito le istruzioni per effettuare i versamenti, sospesi a seguito dell'emergenza COVID - 19
Pubblicata la legge di conversione del decreto contenente "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19."
Decreto Rilancio: approvata in via definitiva la Legge di conversione
Per gli autoveicoli aziendali, concessi in uso promiscuo ai dipendenti, con contratti stipulati a decorrere dal 1° luglio 2020, sono in vigore le nuove modalità di calcolo del fringe benefit previste dalla Legge di Bilancio 2020. Si evidenzia che, pur in mancanza degli auspicati chiarimenti, le modifiche delle percentuali applicabili alla percorrenza convenzionale con riferimento ai soli"contratti stipulati a decorrere dal 1° luglio 2020" sono diventate operative.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante la webinar "Information Security - Ma perché ho cliccato quel maledetto link?!"" che si è tenuto il 9 luglio 2020.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.