Adempimenti di fine anno: verifica annuale tra il trattamento minimo complessivo di garanzia ed il trattamento economico annuo lordo riconosciuto a ciascun dirigente - Aumento del Trattamento Minimo di Garanzia TMCG per il 2020 - Aumento del massimale Previndai e degli importi assicurati dalla polizza extraprofessionale ex art 12 del CCNL
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associati per Associati che si terranno nel mese di gennaio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
L'INPS fornisce istruzioni in merito alla facoltà di fruire dei 5 mesi di congedo di maternità e paternità dopo l'evento del parto
In occasione delle festività o di particolari ricorrenze è prassi diffusa e consolidata di molte imprese concedere omaggi e regalie ai dipendenti.
Tali omaggi e regalie possono essere erogati:
- in denaro: in questo caso le somme sono interamente assoggettate a tassazione e contribuzione;
- in natura: in questo caso gli omaggi non sono soggetti a tassazione e contribuzione nel limite complessivo annuo di 258,23 euro.
Scopo del lavoro, che si allega, è quello di esaminare il trattamento ai fini IVA, delle imposte sul reddito e dell’IRAP degli omaggi e delle regalie erogati in natura ai dipendenti in queste occasioni.
Rinnovo CCNL 10/12/2015 per il settore gomma, plastica, cavi elettrici ed affini – Prima sessione plenaria
Dal 1° gennaio 2020 entreranno in vigore gli incrementi del Trattamento Economico Minimo (TEM) previsti dal rinnovo del CCNL 19.07.2018 nonchè gli aumenti delle contribuzioni dovute a Fonchim e FASCHIM
I risultati dell'indagine trimestrale sulla congiuntura dell'industria
metalmeccanica, aggiornata al mese di ottobre 2019.
Le organizzazioni sindacali hanno presentato la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore vetro, lampade e display (Confindustria)
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.