Entro il 31 gennaio 2020 occorre comunicare, alle RSU/RSA o in mancanza alle categorie delle OO.SS., i contratti di somministrazione stipulati nel corso del 2019
Istruzioni INPS ai fini della compilazione dei flussi
Domenica 26 gennaio si svolgeranno le operazioni per eleggere il presidente della Giunta e i componenti dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna.
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 110/E del 31 dicembre 2019, ha fornito i primichiarimenti sugli effetti del Decreto fiscale collegato 2020, con riferimento alle modalità di presentazione dei modelli F24 contenenti crediti d'imposta da utilizzare in compensazione. L'Agenzia ha aggiornato la tabella con l'elenco di tutti i codici tributo dei crediti per i quali vige l'obbligo del modello F24 telematico, aggiungendo quelli relativi ai crediti propri del sostituto d'imposta.
Determinate per l’anno 2020, le retribuzioni convenzionali, differenziate per categoria di appartenenza (operai, impiegati, quadri e dirigenti) e settori di attività, da utilizzare per il calcolo di contributi e imposte dei lavoratori italiani operanti all’estero
Norme in materia di lavoro e previdenza
Con il Decreto del 12 dicembre 2019, pubblicato sulla G.U. n.293 del 14 dicembre 2019, i l Ministero dell’Economia e delle Finanze,in attuazione di quanto previsto dal Codice civile, ha stabilito,a decorrere dall’1 gennaio 2020, l’abbassamento della misura del tasso di interesse legale dall’attuale 0,8% allo 0,05%.
Istruzioni INPS sulle operazioni di conguaglio di fine anno, riferite ai contributi previdenziali ed assistenziali
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.