Compilando queste form, le imprese che forniscono tecnologie e servizi per la decarbonizzazione possono richiedere di comparire nel catalogo preparato dai partner di progetto.
La Regione Emilia-Romagna ha prorogato anche per gli anni 2025 e 2026 gli incentivi a favore delle assunzioni di lavoratori diversamente abili.
Pubblicato il decreto attuativo che definisce le modalità per ottenere l'esonero completo dal pagamento dei contributi previdenziali (esclusi i premi Inail) per un periodo di due anni, con un limite massimo di 650 euro al mese, da parte delle imprese che assumono a tempo indeterminato lavoratori con più di 35 anni, disoccupati da lungo tempo.
L’Istituto fornisce indicazioni in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro dipendente.
Variazione degli interessi per istanze di rateazione e di dilazione e per sanzioni civili a seguito del provvedimento della Banca Centrale Europea del 6 marzo 2025.
Il 28 marzo 2025 è il termine ultimo entro il quale inviare le candidature per partecipare al bando con cui la Fondazione Marisa Bellisario, in partnership con Confindustria, premia le aziende che si siano distinte nel campo della parità di genere e nella valorizzazione del ruolo delle donne nell’azienda e nell’economia.
Dal 1° marzo 2025 decorrono gli aumenti previsti dal CCNL Terziario Distribuzione e Servizi e dall' Accordo Integrativo 28 marzo 2024
I passaggi fondamentali nell’attuazione dell’AI Act: le novità ed i prossimi step
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.