L'INPS ha fornito le istruzioni per l'esposizione nel flusso Uniemens dell'aumento dello 0,5% del contributo addizionale pari all'1,4% per ogni rinnovo del contratto a termine
Reso operativo l'istituto dell'apprendistato professionalizzante in attuazione del CCNL 19.12.2018
Opportunità di accogliere tirocinanti qualificati provenienti da Marocco, Tunisia ed Egitto. Il programma è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri.
Entro il 31 dicembre 2019 le risorse in scadenza sul Conto Formazione devono essere impegnate per la presentazione di un piano formativo.
Istruzioni operative per il recupero entro il 16 febbraio 2020 delle riduzioni contributive spettanti ai datori di lavoro autorizzati
Unimpiego Confindutria Emilia Area Centro è da sempre in prima linea rispetto all'impegno responsabile nello sviluppo della cultura d'impresa.
Nasce per tanto la Library di Unimpiego, un progetto che ha l’obiettivo di raccogliere ed offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Il 5 novembre u.s. si è tenuta la prima riunione plenaria tra la
delegazione imprenditoriale di Federmeccanica ed Assistal e le organizzazioni
sindacali Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del CCNL 26/11/2016.
IL 29 ottobre u.s. è stato rinnovato il CCNL per i dipendenti da aziende esercenti attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, ghiaia, sabbia e inerti.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.