Schede retributive per cinquantatre figure professionali. Pubblicazione Indagine sul mercato del lavoro 2019 e slide del workshop del 4 settembre
L’INAIL ha fornito ulteriori risposte a quesiti sulla classificazione tariffaria per alcune attività svolte promiscuamente dal medesimo soggetto
Confindustria Energia e Filctem CGIL, Femca CISL, Uiltec UIL hanno siglato il 19 settembre 2019 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto scaduto il 31 dicembre 2018
A seguito delle modifice apprortate dal D.L. n.4/2019 e acquisto il parere del Ministero del Lavoro, l' ANPAL fornisce indicazioni operative in merito allo stato di disoccupazione
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associatiper Associati che si terranno nel mese di ottobre.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
L'INPS ai fini delle assicurazioni obbligatorie previdenziali ed assistenziali riassume i principi di base in ordine all'instaurazione tra la società e la persona che l'amministra di un autonomo e diverso rapporto di lavoro subordinato
Nella riunione consigliare del 16/09/2019 il Comune di
Ferrara ha approvato il “Recepimento della
deliberazione della Assemblea Legislativa Regionale (DAL) n. 186/2018 in
materia di disciplina del contributo di costruzione"
Newsletter Convenzioni n. 7/2019
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.