Al fine di incentivare la diffusione di veicoli a minor impatto ambientale, dapprima con la Legge di Bilancio 2025 e successivamente con il "Decreto Bollette", è stata modificata la modalità di determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti e collaboratori con contratti stipluati a decorrere dal 1° gennaio 2025.
La ridefinizione delle percentuali applicabili disposta dalla norma penalizza maggiormente i veicoli con motore termico mentre agevola quelli full electric o ibridi plug-in.
L'Agenzia delle Entrate ha ora fornito gli attesi chiarimenti per la determinazione del benefit alla luce della nuova disciplina normativa.
Per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili Uniemens è stata rilasciata la Versione 4.30.3 del 30 giugno 2025.
L'Università di Bologna ha rinnovato la proposta di partecipazione a tariffa agevolata alla seconda edizione 2025 del Career Day riservandola come di consueto alle aziende associate a Confindustria Emilia fino a 250 dipendenti.
Connessioni strategiche per il futuro
Due giornate di workshop tematici, tavole rotonde, pitch session e approfondimenti su tematiche ad alto impatto come:
Deep Tech, Green Tech, Aerospace, Intelligenza Artificiale, Open Innovation e Startup, Ricerca e Proprietà Intellettuale, Sostenibilità e Diversità, equità e inclusione.
Opportunità di ospitare in stage profili tecnici formati nei percorsi IFTS
Introdotte in fase di stesura alcune modifiche di chiarimento o di aggiornamento di norme contrattuali
Unimpiego segnala che nel mese di maggio 2025 si sono conclusi i lavori di esame relativi al percorso formativo.
Sono disponibili nuove date per incontri 1to1 di presentazione dei servizi specialistici CERR - DIH