Vi informiamo che sono disponibili, in allegato, le slide utilizzate durante il convegno tenutosi il 27 novembre 2018, nella nostra sede di Modena, sulla certificazione dei contratti di appalto, contratti di lavoro, collaborazioni, accordi di rinuncia e transazione. Un bilancio a 15 anni dalla Legge Biagi e a 8 anni dal Collegato Lavoro.
Subito un dereto legge "sbloccacantieri" che riveda l'istituto del subappalto, i criteri di aggiudicazione, le procedure negoziate sotto soglia, la qualificazione SOA, l'appalto integrato, la partecipazione alle gare delle imprese in crisi, il superamento dello split payment.
Ripensare il Codice appalti attraverso un articolato più semplice e snello, accompagnato da un Regolamento attuativo dotato di forza cogente.
Queste in estrema sintesi, le proposte presentate lo scorso 5 dicembre dall'ANCE in audizione al Senato.
Il Ministero dello Sviluppo Economico reso disponibile la circolare con i primi chiarimenti in merito al "credito d'imposta per la formazione 4.0", in particolare sui seguenti temi: termine per il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali; ammissibilità della formazione "on line" e "e-learning"; attività formative svolte nei gruppi soscietari; cumulo del credito d’imposta con altri incentivi alla formazione.
Con Ordinanza Commissariale n. 30 del 06/12/2018 la Regione ha prorogato i temini di fine lavori e la scadenza per la rendicontazione finale dei contributi, per le imprese danneggiate dagli eventi sismici del 2012.
Per le imprese a cui è stato concesso il contributo entro il 31/12/2017, il termine ultimo di fine lavori viene stabilito al 30/04/2019, e la rendicontazione al 31/07/2019.
Mentre per le imprese a cui è stato concesso il contributo dal 01/01/2018 gli stessi termini vengono fissati rispettivamente al 31/12/2019 e 31/03/2020.
Aggiornamento Newsletter Convenzioni per Cene
Natalizie, Ceste Natalizie e Omaggi Natalizi
I sostituti d'imposta, entro il 17 dicembre 2018, devono versare l'acconto dell'imposta sostitutiva del 17% sulle rivalutazioni del FondoTFR, per l'anno d'imposta 2018. Tale acconto, analogamente all'anno scorso, potrà esserecalcolato secondo il metodo storico, ovvero secondo il metodo previsionale e il versamento, da effettuare con il Modello F24, potrà essere compensato con il credito d'imposta residuo derivante dall'anticipo dell'imposta sui TFR.
Il versamento del saldo, dovuto in relazione alla rivalutazione effettivamente maturata nel 2018, dovrà essere effettuato entro il 18 febbraio 2019.
Regime fiscale Sanimoda.
Con la busta paga del mese di dicembre 2018 verrà erogato l'elemento perequativo pari ad un importo complessivo lordo annuo di 275,00 euro