Possibilità di realizzare corsi di formazione gratuiti in ambito qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti, e-commerce, digitalizzazione, internazionalizzazione, innovazione dell’organizzazione inseriti in piani promossi da Confindustria Emilia Area Centro
Di fronte a numerosi e seri problemi interpretativi si forniscono alcune indicazioni operative / interpretative sui temi più rilevanti
Listino Coferasta per acquisti di frutta e verdura fresca "porta a porta"
Entro e non oltre il 19 ottobre 2018 (incluso) dovrà essere effettuata la selezione dei Piani 2019.
Il Garante per la tutela dei dati personali ha pubblicato FAQ contenenti le istruzioni per la tenuta del Registro delle attività di trattamento di cui all’art. 30 del GDPR, nonché un modello semplificato per il titolare ed uno per il responsabile del trattamento delle PMI.
A partire dal 1° ottobre 2018 decorrono i nuovi minimi retributivi previsti dal CCNL 26 luglio 2016.
A partire dal 1° ottobre 2018 decorrono i nuovi minimi retributivi previsti dall'Accordo di rinnovo del 5 febbraio 2016.
La Regione Emilia Romagna ha annunciato la revoca del blocco della circolazione per i veicoli diesel Euro 4.
La decisione è stata presa a seguito di un incontro avvenuto ieri tra la Regione e i 30 comuni interessati dai provvedimenti ed è motivata dal fatto che le altre regioni del bacino padano hanno applicato limitazioni più blande (fino ai diesel Euro 3), con conseguente penalizzazione dei cittadini e delle imprese emiliano- romagnole rispetto a quelli di altri territori.
Contemporanemenete alla revoca, saranno però aumentate le domeniche ecologiche. Viene, inoltre, portato da quattro giorni a tre il limite degli sforamenti dei parametri di qualità dell'aria, a seguito dei quali scatteranno le misure emergenziali con blocco della circolazione anche degli Euro 4.
La Regione ha inoltre preannunciato la decisione di mettere sul campo risorse per favorire il cambio dei veicoli e l'intenzione di chiedere al governo un impegno finanziario in tal senso.