L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 72/E del 26 settembre 2018 ha fornito chiarimenti sull'impatrio dei soggetti individuati dall'articolo 16, del D.Lgs. n. 147/2015, con riferimento all'attività lavorativa prestata in Italia e all'estero per società appartenenti ad un gruppo multinazionale.
Con la Risoluzione n. 76/E del 5 ottobre 2018, invece, sono stati forniti chiarimenti in merito all'attività lavorativa prestata all'estero in posizione di distacco con successiva attribuzione, al rientro in Italia, di un nuovo ruolo aziendale.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove indicazioni in merito al regime fiscale agevolato dei premi di risultato. Per beneficiare dell'imposta sostitutiva del 10%, è necessario che, nel periodo conguo considerato, si sia verificato l'incremento di uno degli obiettivi concordati nell'accordo aziendale/territoriale.
Indicazioni operative del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito alla intervenuta modifica normativa che riconosce la possibilità di concedere la proroga della CIGS, sia per riorganizzazione o crisi aziendale alle imprese anche con un organico inferiore a 100 unità lavorative di rilevanza economica strategica, che in caso di sottoscrizione di contratto di solidarietà, per la durata massima di 12 mesi.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di novembre.
E’ ormai prassi diffusa e consolidata la concessione, da parte delle imprese, di omaggi e regalie ai dipendenti in occasione di festività o particolari ricorrenze.
Lo scopo del presente lavoro è quello di esaminare il trattamento ai fini IVA, delle imposte sul reddito e dell’IRAP degli omaggi e delle altre erogazioni liberali in natura concessi ai dipendenti in queste occasioni.
Per individuare il loro corretto assoggettamento fiscale è necessario distinguere le seguenti fattispecie:
- beni omaggiati ai dipendenti che nonsonooggetto dell’attività esercitata dall’impresa;
- beni omaggiati ai dipendenti che sono oggetto dell’attività esercitata dall’impresa;
- altre erogazioni liberali in natura (cene, buoni acquisto).
Variazione massiva dei codici fiscali errati
Il Codacons è un'associazione che persegue la tutela dei diritti e degli interessi di consumatori e, più in generale degli utenti, nei confronti dei soggetti pubblici e privati produttori e/o erogatori di beni e servizi.
Il servizio
di assistenza di Confindustria Emilia si pone l'obiettivo di trovare una soluzione stragiudiziale delle controversie tra le imprese associate e le imprese multiutility (ad es. società di somministrazione di
energia elettrica, gas, calore e telefonia).
Il Ministero del lavoro ritine che pur potendo il datore di lavoro attivare il contratto di lavoro intermittente rispetto ad esigenze e tempi non predeterminabili, vadano comunque applicate le disposizioni in materia di lavoro straordinario e le relative maggiorazioni retributive.