Entro il 16 dicembre 2024 i datori di lavoro devono versare l'acconto dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR. Il saldo dovrà essere versato entro il 17 febbraio 2025 (il 16 cade di domenica).
Il Ministero del Lavoro ha aggiornato il costo medio orario del lavoro riferito al periodo decorrente da luglio 2024.
SMI ha predisposto una circolare che illustra gli aspetti
economici definiti nell’Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL, firmata lo
scorso 11 novembre.
Pubblicata la circolare dell’Istituto contenente le indicazioni relative alla cassa integrazione in deroga per il settore moda.
L'evento si svolgerà da martedì 10 a giovedì 12 dicembre 2024 dalle 11.30 presso il Palazzo Re Enzo a Bologna.
Mercoledì 27 novembre 2024, dalle ore 12:00 alle ore 17:00, non sarà disponibile la sezione SARE del Portale Lavoro per Te
Sul portale del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è stato pubblicato il riscontro dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali in relazione alle modalità di calcolo del numero dei dipendenti.
Con apposita dichiarazione congiunta Confindustria e Federmanager hanno chiarito che il limite massimo su cui calcolare la contribuzione di cui all'art. 18 dell'accordo di rinnovo del 13 novembre 2024, pari dal 2025 al 2% della retribuzione globale lorda fino a 200.000 euro, sussiste non solo per le imprese ma anche per il dirigente
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.