E' disponibile la registrazione del webinar "Il Data Act ed il valore dei dati: il diritto di trarre vantaggio dai dati generati da un prodotto connesso o da un servizio correlato" del 28 novembre 2024
Prorogato il termine per l’upload della documentazione
L'INAIL pubblica le istruzioni operative per la comunicazione delle basi di calcolo per l'Autoliquidazione 2024-2025
A livello territoriale FIM, FIOM e UILM di Bologna hanno dichiarato il blocco dello straordibario, della flessibilità e 8 ore di sciopero da attuare nella settimana
dal 9 dicembre 2024 al 14 dicembre 2024 - 2 ore ;
dal 15 dicembre 2024 al 10 gennaio 2025 - 4 ore nelle aziende con RSU, mentre nelle aziende prive di RSU 2 ore il 18 dicembre 2024 e 2 ore l'8 gennaio 2025;
dal 13 gennaio 2025 al 15 gennaio 2025 - 2 ore.
Modifica inerente alla ricostruzione dei codici conguaglio all’interno del flusso Uniemens.
CCNL Orafi e Argentieri - Minimi retributivi e adeguamento contribuzione aziendale al Fondo Cometa dal 1° dicembre 2024
FIM, FIOM e UILM di Ferrara hanno dichiarato il blocco dello straordibario, della flessibilità e 2 ore di sciopero a fine turno o giornata lavorativa da attuare il
06/12/2024;
09/12/2024;
13/12/2024;
10/01/2025.
Il Fondo ha avviato due nuove iniziative straordinarie per garantire prestazioni sanitarie aggiuntive rispetto a quelle previste dai Piani Sanitari 2024-2026.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.