Su Study in Action è disponibile il corso HACCP – Corso base Addetti Manipolazione Alimenti destinato al personale delle aziende del nostro territorio
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/2083 che modifica il Regolamento (UE) 2023/956 (il c.d. Regolamento CBAM) che ha introdotto numerose semplificazioni e modifiche contenute nel c.d. pacchetto “Omnibus I”, chiudendo così l’iter legislativo avviato dalla Commissione a febbraio.
Business Europe, con il contributo di Confindustria e il supporto di tutte le Federazioni, ha predisposto e condiviso con la Commissione europea una richiesta di semplificazione, riguardante il Regolamento sulla Deforestazione (EUDR), che vada di pari passo con un eventuale nuovo rinvio dell’entrata in vigore.
Le aziende associate sono invitate a partecipare alla mappatura compilando la survey a questo link
L'evento si svolgerà il 4 novembre 2025 dalle ore 9.15 presso il Tecnopolo DAMA – Via Stalingrado 86, Bologna
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha recentemente pubblicato sul proprio sito web il “Background Document” aggiornato dai cinque Stati membri (Danimarca, Germania, Norvegia, Paesi Bassi e Svezia) che hanno avanzato la proposta di restrizione universale dei PFAS, alla luce dei commenti ricevuti durante la consultazione pubblica del 2023.
La scorsa settimana, grazie a un lavoro di collaborazione a livello di sistema, Confindustria ha inviato alla Commissione europea la risposta alla consultazione pubblica sul riesame del Regolamento (UE) 2019/631 sulle emissioni di CO2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri.
Sono disponibili per il download le slides dell’incontro "R&S
e Brevetti come driver di competitività per le imprese" del 7 ottobre 2025
presso Marchesini Group Spa - Pianoro