L'iniziativa mira a costruire una mappatura della situazione delle PMI manifatturiere dell'Europa centrale in materia di decarbonizzazione.
.
Sono disponibili per il download le slides del webinar "RENTRI: le applicazioni del portale per l’iscrizione, la gestione del registro di carico e scarico e l’emissione dei formulari cartacei" – 30 ottobre 2024
Sono disponibili le FAQ sul credito d’imposta Piano Transizione 5.0 aggiornate in data 2 novembre 2024. Le FAQ relative al Piano Transizione 5.0 riguardano le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali agevolabili, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli impianti per l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la formazione, la cumulabilità delle agevolazioni, i controlli e le verifiche.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato le Regole operative del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sull’Energy Release 2.0, un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale ha realizzato una Guida che riassume la normativa che disciplina il credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.
Viene inoltre approfondita la possibilità per le imprese di richiedere una certificazione relativa alla qualificazione delle attività svolte per il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione, utile strumento di tutela per le imprese di fronte al rischio di eventuali contestazioni.
Infine, si analizza la procedura di riversamento spontaneo prevista per il credito in commento.
Pubblicato il "DL Ambiente" che interviene apportando modifiche a vari livelli al c.d. Testo Unico Ambientale (TUA), con l’obiettivo di razionalizzazione i procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, promuovere l’economia circolare e attuare interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.
Il bando mira a sostenere fino a 10 PMI manifatturiere europee nell'implementazione di progetti innovativi che utilizzino l'IA e i concetti dell'Industria 5.0 per il miglioramento di prodotti e processi industriali