Sono stati pubblicati i format dei modelli di registro cronologico di carico e scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR), conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il Decreto Ministeriale, che rappresentano il formato definitivo di riferimento che dovrà essere utilizzato dagli operatori.
Il workshop si svolgerà Mercoledì 6 novembre 2024 - dalle ore 12 alle 13 presso la Sala Convegni Textile District (Padiglione B3) di Ecomondo (Fiera di Rimini).
Pubblicato il D.lgs. n. 138 del 4 settembre 2024, con cui viene recepita sul territorio nazionale la c.d. direttiva NIS 2, le cui disposizioni si applicano a decorrere dal 18 ottobre 2024. Il decreto stabilisce misure volte a garantire un livello elevato di sicurezza informatica in ambito nazionale, contribuendo ad incrementare il livello comune di cibersicurezza nell'Unione europea.
Confindustria Emilia parteciperà al prossimo Ecomondo con un proprio stand e un workshop dedicato al tema della valorizzazione degli scarti industriali.
Gli associati possono richiedere un ingresso omaggio per una giornata a Ecomondo (dal 5 all'8 novembre 2024 - Fiera di Rimini)
Disponibilità limitata.
SAVE THE DATE 31 ottobre 2024 | Evento conclusivo del Premio Emilia Sostenibile
La Commissione europea ha sviluppato lo strumento di autovalutazione "CBAM Self Assessment" per supportare gli importatori a determinare se i propri prodotti rientrano nell'ambito di applicazione del Regolamento CBAM.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso noto che lo sportello per la presentazione delle istanze relative alle spese sostenute nel 2023 sarà attivo dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024. Le istanze dovranno avere ad oggetto esclusivamente le spese sostenute dalle imprese nel corso dell’anno 2023 e potranno essere presentate tramite la procedura informatica dedicata.
Il Ministero della Salute ha puibblicato la nota interpretativa trasmessa dall’Autorità competente nazionale REACH relativa alla definizione di “utilizzatore a valle” e di “distributore”.