Grazie alla collaborazione con partner come CINECA e BI-REX ospiteremo il corso gratuito "Supercalcolo per la trasformazione digitale" presso le nostre associative (secondo appuntamento: Bologna (6 febbraio). Il corso si propone di fornire alle aziende una visione completa e strategica dell'HPC, illustrando il suo potenziale attraverso esempi concreti di applicazioni reali in diversi settori.
Sono disponibili le slides del webinar: Novità Fiscali Anno 2025 del 29 gennaio 2025
Confindustria ha intrapreso un lavoro di approfondimento sulle tecnologie nucleari di nuova generazione. A tal fine, è stato predisposto, in collaborazione con ENEA il knowledge partner dell’iniziativa, un questionario-sondaggio rivolto a tutte le imprese del sistema associativo.
Sono disponibili per il download le slides e la registrazione del webinar: "Adottare la Direttiva NIS2 per proteggere il valore dell'impresa: il secondo approfondimento" – 15 gennaio 2025
Le recenti spinte normative (CSRD, CSDDD, ESPR, EUDR) portano di colpo il tema della sostenibilità sul tavolo delle imprese, imprese che al contempo si muovono in un contesto di incertezza e contrazione dei mercati.
Nel lungo periodo però, tutte le fonti concordano che impostare una strategia di sostenibilità coerente con il proprio mercato e la propria catena del valore possa essere un fattore di resilienza e vantaggio competitivo.
L'area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità è a disposizione con un insieme di servizi per supportare le imprese nel:
- comprendere come approcciare il tema sostenibilità in base alle proprie dimensioni e modello di business
- impostare un processo di rendicontazione ESG (CSRD; GRI)
- compilare questionari e ratings richiesti dai clienti
- conoscere e diffondere internamente metodologie, in sinergia con sistemi di gestione già presenti
- ingaggiare fornitori nella propria strategia
ACN ha pubblicato la nuova Tassonomia Cyber (TC-ACN), uno strumento pensato per favorire lo scambio di informazioni e facilitare il processo di notifica degli incidenti al CSIRT Italia introducendo un linguaggio comune che copra un ampio spettro di eventi e minacce informatiche.
.
Grazie alla collaborazione con partner come CINECA e BI-REX ospiteremo il corso gratuito "Supercalcolo per la trasformazione digitale" presso le nostre associative sedi di Modena (29 gennaio 2025) e Bologna (6 febbraio). Il corso si propone di fornire alle aziende una visione completa e strategica dell'HPC, illustrando il suo potenziale attraverso esempi concreti di applicazioni reali in diversi settori.