L'ICQRF del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'applicazione della norme sanzionatorie per la violazione delle disposizioni comunitarie in tema di etichettatura dei prodotti alimentari.
Confindustria lancia il Concorso per far emergere e premiare le imprese più virtuose in tema di “circolarità” delle risorse e dei prodotti
E' stata prevista, nel periodo Ottobre-Novembre 2018, una sessione di esami per il conseguimento dell'abilitazione all'impiego dei gas tossici presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Aziendale USL di Bologna.
Dal 3 al 24 agosto compresi gli uffici di tutte le sedi di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
Riapriremo regolarmente lunedì 27 agosto 2018.
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati a consuntivo e soprattutto previsioni a tre e a sei mesi sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
E' entrato in vigore il 3 luglio 2018 il decreto del ministero dell’Ambiente n. 69 del 28 marzo 2018 che contiene la disciplina per la gestione del fresato d’asfalto come “End of waste”.
30 imprese tedesche, impossibilitate a partecipare a FARETE, intendono comunque incontrare aziende italiane che possono diventare fornitrici di specifici prodotti nel settore della meccanica. Queste imprese verranno ospitati in Emilia il 27 settembre p.v.
L'avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta nella zona artigianale Sacca e Nazioni Sud è stato posticipato e avverrà nella settimana dal 27 al 31 Agosto 2018 al fine di concedere maggior tempo alle imprese/attività coinvolte dal progetto e rendere così il cambiamento il più graduale possibile.