L'ECHA ha inserito 10 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
Opportunità di partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo di laboratori universitari in veste di banco di prova di soluzioni innovative su scala industriale
Il 22 giugno scorso è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 63/2018, di attuazione della Direttiva europea sulla protezione del know-how
riservato e delle informazioni commerciali riservate contro l'acquisizione,
l'utilizzo e la divulgazione illeciti.
Per effetto dei nuovi criteri con cui attribuire la caratteristica di pericolo HP14 i produttori e detentori di rifiuti possono avere in giacenza nei propri depositi temporanei dei rifiuti (presi in carico prima del 5 luglio 2018 e ancora non scaricati) con un certo codice CER ed una certa classificazione, da dover però movimentare a partire dal 5 luglio 2018 con un diverso codice CER o anche solo con la nuova caratteristica di pericolo HP14.
Il Comune di Modena in collaborazione con HERA, a partire molto probabilmente dal 9-16 luglio 2018 (o nei giorni immediatamente successivi), modificherà il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati della zona artigianale Sacca e Nazioni Sud, introducendo il nuovo servizio di raccolta porta a porta integrale.
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea due importanti rettifiche riguardanti il quadro normativo europeo relativo alle spedizioni ed al catalogo europeo dei rifiuti (CER).
Sono disponibili, per il download, il primo volume della collana "I quaderni di Confindustria Emilia sull'energia" dal titolo “Pratiche per la gestione di contratti con società di vendita/distributori di energia” e le slides dei relatori intervenuti durante la presentazione della collana e la riunione del Club degli Energy Manager, tenutosi il 26 giugno presso Confindustria Emilia Area Centro sede di Modena.
La pubblicazione contiene i prezzi di mercato - aventi carattere "medio informativo" - dei materiali, noli, lavori e opere compiuti, nel settore delle costruzioni e dell'installazione di impianti per l'edilizia, nell'ambito della provincia di Ferrara. Si tratta di un’iniziativa editoriale utile non solo alle imprese ed agli enti pubblici del territorio, ma anche ai cittadini-consumatori, che, sin dal 1966, la possono consultare quando sono alle prese con svariati problemi domestici di manutenzione: dalla sistemazione dell’impianto elettrico o idraulico alla costruzione di strutture edili, si tratti di un semplice muretto oppure dell’intera abitazione.