Lo scorso 23 settembre, la Commissaria Jessika Roswall ha annunciato in una conferenza stampa la proposta di un ulteriore rinvio di un anno dell’entrata in vigore del Regolamento deforestazione (EUDR), già posticipata in precedenza.
Si informa che, come previsto dal testo del Regolamento (UE) 2025/40 (PPWR), la Commissione Europea e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) dovranno preparare uno studio sulle sostanze considerate pericolose e presenti negli imballaggi.
L’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha annunciato la volontà di avviare nel 2026 una consultazione relativa alla proposta di restrizione a livello UE delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS).
Su Study in Action è disponibile il corso HACCP – Corso base Addetti Manipolazione Alimenti destinato al personale delle aziende del nostro territorio
Il Comune di Bologna ricorda che il Piano Spostamenti casa-lavoro va adottato dalle imprese in perimetro del c.d. Decreto Rilancio entro il 31 dicembre di ogni anno e va trasmesso al Comune entro 15 giorni indicando la data di adozione. Inoltre, viene sottolineata l'apertura della campagna dal 28 settembre 2025 fino al 15 novembre 2025 nel caso di utilizzo del Mobility Management System.
Le aziende interessate possono candidare i propri progetti di sostenibilità ambientale, sociale e/o di governance
Sono disponibili per il download
le slides utilizzate durante il Webinar "Adottare la Direttiva NIS 2 -
Cosa devono fare le imprese dopo il 31 luglio 2025: il terzo
approfondimento" .
LOGISTICA. Diagnosi organizzativa finalizzata a ipotesi di miglioramento attraverso visite aziendali. NUOVE DATE. RECALL
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
La progettazione e la valutazione dei fornitori i processi organizzativi oggetto del confronto
Come le aziende stanno già usando l’Intelligenza Artificiale per velocizzare i processi e crescere
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA
Roadshow nazionale del sistema Confindustria per illustrare le modifiche apportate al Codice di Proprietà Intellettuale alla luce delle riforme PNRR. Tavola rotonda e condivisione di esperienze di PMI, startup e Grandi Imprese.
Secondo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.