E' entrato in vigore il 3 luglio 2018 il decreto del ministero dell’Ambiente n. 69 del 28 marzo 2018 che contiene la disciplina per la gestione del fresato d’asfalto come “End of waste”.
L'avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta nella zona artigianale Sacca e Nazioni Sud è stato posticipato e avverrà nella settimana dal 27 al 31 Agosto 2018 al fine di concedere maggior tempo alle imprese/attività coinvolte dal progetto e rendere così il cambiamento il più graduale possibile.
L'ECHA ha inserito 10 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
È entrato in vigore il 29 giugno u.s. il nuovo Regolamento dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, ANAC, per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Per effetto dei nuovi criteri con cui attribuire la caratteristica di pericolo HP14 i produttori e detentori di rifiuti possono avere in giacenza nei propri depositi temporanei dei rifiuti (presi in carico prima del 5 luglio 2018 e ancora non scaricati) con un certo codice CER ed una certa classificazione, da dover però movimentare a partire dal 5 luglio 2018 con un diverso codice CER o anche solo con la nuova caratteristica di pericolo HP14.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro "La disciplina dei Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti" del 21 giugno 2018.
Il Comune di Modena in collaborazione con HERA, a partire molto probabilmente dal 9-16 luglio 2018 (o nei giorni immediatamente successivi), modificherà il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati della zona artigianale Sacca e Nazioni Sud, introducendo il nuovo servizio di raccolta porta a porta integrale.
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea due importanti rettifiche riguardanti il quadro normativo europeo relativo alle spedizioni ed al catalogo europeo dei rifiuti (CER).
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
La progettazione e la valutazione dei fornitori i processi organizzativi oggetto del confronto
Come le aziende stanno già usando l’Intelligenza Artificiale per velocizzare i processi e crescere
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA
Roadshow nazionale del sistema Confindustria per illustrare le modifiche apportate al Codice di Proprietà Intellettuale alla luce delle riforme PNRR. Tavola rotonda e condivisione di esperienze di PMI, startup e Grandi Imprese.
Secondo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.