Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato un bando per la realizzazione di alcune delle attività previste in materia di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile rivolto ad associazioni, cooperative e imprese. In particolare con questo provvedimento si intende supportare attività e iniziative finalizzate alla divulgazione e alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e/o dell’economia circolare.
Il Comitato di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e delle pile e accumulatori ha pubblicato il documento "Indicazioni operative per la definizione dell'ambito di applicazione "aperto" del Decreto Legislativo n. 49/2014" allo scopo di fornire agli operatori del settore uno strumento utile e veloce a verificare se un prodotto rientra o meno nel campo di applicazione del Decreto.
Entro il 31 maggio di ogni anno è fatto obbligo a ogni produttore o importatore di dichiarare all'autorità competente:
- la quantità e le tipologie degli pneumatici immessi sul mercato del ricambio nell'anno solare precedente;
- le quantità, le tipologie e le destinazioni di recupero o smaltimento dei PFU provenienti dal mercato del ricambio e gestiti nell'anno solare precedente.
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, la lista preliminare dei settori esposti al rischio di "Carbon Leakage" (rilocalizzazione delle emissioni) per il periodo 2021-2030. La forma giuridica è quella di una "Commission Notice", quindi non si tratta di una vera e propria decisione dal carattere vincolante ma di una mera nota informativa in vista della lista definitiva che sarà pubblicata tramite atto delegato entro fine anno.
Visite in azienda per un check-up iniziale della Gestione della logistica con un esperto di aziende associate: prime date disponibili
Il fac-simile è in formato .pdf e non va utilizzato per la comunicazione al Garante, ma solo per "familiarizzare con l'adempimento", in attesa dell'attivazione della procedura online
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha emanato la delibera n. 2 del 24 aprile 2018 con la quale viene istituita la sotto categoria di iscrizione 4-bis per le imprese che effettuano l'attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi.
Pubblicati i Regolamenti (UE) 588/2018 e 589/2018 della Commissione del 18 aprile 2018 recanti modifiche all'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
La progettazione e la valutazione dei fornitori i processi organizzativi oggetto del confronto
Come le aziende stanno già usando l’Intelligenza Artificiale per velocizzare i processi e crescere
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA
Roadshow nazionale del sistema Confindustria per illustrare le modifiche apportate al Codice di Proprietà Intellettuale alla luce delle riforme PNRR. Tavola rotonda e condivisione di esperienze di PMI, startup e Grandi Imprese.
Secondo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.