E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Il CONAI ha pubblicato l'edizione 2020 del “Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato dai propri consorziati nel biennio 2018-2019.
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di marzo.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Adesione al piano formativo "ER SMART INDUSTRY" finanziato con le risorse della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo per beneficiare di corsi di formazione e di azioni di consulenza collegate ai processi di innovazione tecnologica, digitale, di processo e di prodotto, organizzativa e di mercato.
L'ECHA ha inserito 4 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
La Legge di Bilancio 2020, a decorrere dall’anno 2020, ha ridefinito la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano nazionale “Impresa 4.0”, finalizzati all’acquisizione di beni strumentali, nonché al sostegno agli investimenti in ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, con l’obiettivo generale di supportare più efficacemente la transizione digitale delle imprese, gli investimenti in ricerca e sviluppo e la sostenibilità ambientale, nell'ambito (compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica) di un piano pluriennale.
In particolare, la legge:
1. ha introdotto, in sostituzione del super e dell’iperammortamento, un credito d’imposta per beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, diversificato in funzione della tipologia dei beni agevolabili;
2. ha effettuato una revisione del credito d’imposta in ricerca e sviluppo;
3. ha prorogato il credito d’imposta per la “formazione 4.0”.
Con la circolare in allegato si intende fornire un quadro generale della nuova disciplina che ha sostituito il super e iperammortamento con un credito d’imposta modulato in funzione del tipo di beni, riservandosi di ritornare a trattare l’argomento nel momento in cui usciranno approfondimenti e chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate e del MISE.
Entro il 31 gennaio 2020 occorre comunicare al proprio Ente gestore dei servizi di fognatura i quantitativi e i parametri qualitativi delle acque utilizzate nel processo produttivo e scaricate in pubblica fognatura nell'anno 2019.