L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° ottobre al 2 novembre 2020, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel III trimestre (1° luglio – 30 settembre 2020).
I Comuni di Bologna, Ferrara e Modena hanno pubblicato le nuove misure di limitazione del traffico nei centri abitati per i veicoli maggiormente inquinanti che sono in vigore dal 1 ottobre 2020 e fino al 10 gennaio 2021, dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche, secondo le modalità già previste fino allo scorso mese di marzo.
La CSEA ha pubblicato un avviso con il quale comunica che a causa di problemi informatici che hanno interessato le infrastrutture CSEA, l'apertura del Portale Energivori per la raccolta delle dichiarazioni relative all'annualità di competenza 2021 non avverrà, al contrario di quanto previsto nella Circolare CSEA n. 41/2020/ELT, il 30 settembre 2020.
Nei prossimi giorni la CSEA comunicherà la nuova data di apertura del Portale Energivori.
.
Il 26 settembre 2020 è entrato in vigore il D.Lgs. 116/2020 che recepisce le nuove Direttive europee relative alla gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. Il provvedimento modifica varie parti del Testo Unico dell'Ambiente con misure che prevedono obblighi immediati, altre che entreranno in vigore successivamente ed altre ancora che prevedono misure attuative.
L'Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility ha pubblicato la presentazione della Tavola Rotonda dell'evento "Carpooling aziendale: dati, incentivi e regole del gioco", tenutosi in data 23 settembre 2020, con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente, Ministero dei Trasporti e di Confindustria Emilia Area Centro.
Al centro del dibattito segnaliamo una panoramica dei dati del settore sul territorio nazionale e su come implementare l'utilizzo della mobilità sostenibile sulla base di regole ed incentivi, anche attraverso la comparazione del modello italiano con quello di altri Paesi.
Avviso pubblico Tematico per le proposte di accordo, articolo 61 L.R. 24/2017 - Scadenza 23/10/2020 - ore 12.00
Al via la settima edizione del Premio impresa per la sicurezza, che valorizza le imprese che si contraddistinguono per l'impegno concreto, per l'innovazione e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Partecipare all'iniziativa costituisce anche l'opportunità di effettuare, attraverso la compilazione di appositi questionari, un check-up approfondito sulla propria situazione in materia di sicurezza (ogni azienda partecipante riceverà, alla fine del processo valutativo previsto dal Premio, un report contenente il proprio posizionamento rispetto alle altre partecipanti, le aree di forza e quelle di miglioramento).