Ogni anno le imprese interessate devono presentare la dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) per denunciare i rifiuti prodotti nell'anno precedente e la Comunicazione Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) riguardante le quantità di AEE immesse sul mercato nell'anno precedente.
La guida dell'INAIL, suddivisa in cinque sezioni: la revisione; la struttura; le modalità per l’applicazione; le tariffe dei premi per altre gestioni tariffarie e i miglioramenti delle prestazioni economiche, correlati alla revisione delle tariffe, raccoglie le novità introdotte in vigore dal 1° gennaio 2019
Facendo riferimento al convegno "Il giudizio medico di idoneità parziale - Tra aspettative del dipendente al repechage ed interesse residuo del datore di lavoro ad un adempimento", segnaliamo la giurisprudenza attinente, fornitaci dal relatore Prof. Avv. Enrico Gragnoli.
Il 9 gennaio 2019 è stato
pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica 16
novembre 2018, n. 146 recante attuazione del Regolamento (UE) n. 517/2014 sui
gas fluorurati ad effetto serra.
In merito al nuovo D.P.R. n. 146
del 2018, entrato in vigore il 24 gennaio 2019, si segnala la pagina di
approfondimento redatta dal Ministero dell'Ambiente e disponibile al seguente
link: http://www.minambiente.it/pagina/dpr-n-1462018-recante-attuazione-del-regolamento-ue-n-5172014
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati a consuntivo e soprattutto previsioni a tre e a sei mesi sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
In preparazione dell'avvio della quarta fase del sistema ETS (2021-2030), la Commissione UE ha elaborato i moduli con i quali si propone di raccogliere i dati dalle imprese che intendono beneficiare dell'assegnazione gratuita di quote per il periodo 2021-2025. Il Comitato ETS, in quanto autorità italiana nazionale competente, ha ritenuto opportuno fornire, con una propria delibera, indicazioni sulle modalità e tempi di compilazione di tali moduli
Il Consiglio di Amministrazione CONAI, sentito il parere del Consorzio per il Recupero del Vetro (CoReVe), ha deliberato la rimodulazione del Contributo Ambientale Conai per gli imballaggi in vetro.
Rigenerazione urbana, semplificazioni in zona sismica e norme ambientali sono alcune delle novità contenute nel decreto cd. sblocca-cantieri.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Primo appuntamento di un
ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e
responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della
gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA