La sede di Bologna di Confindustria Emilia è isolata telefonicamente.
Un cavo della rete primaria del centro storico è stato tranciato a causa di uno scavo effettuato da terzi. Telecom Italia ci informa che i lavori di ripristino  termineranno nella tarda serata di venerdì 22 febbraio.
Per qualsiasi contatto suggeriamo di utilizzare i telefoni cellulari, i cui numeri sono reperibili nelle pagine della Guida ai servizi del nostro portale:
https://www.confindustriaemilia.it/flex/FixedPages/Common/GuidaServizi.php/L/IT
Come noto, è stato previsto l’obbligo di predisporre entro il 4 marzo 2019 un apposito “Piano di Emergenza Interna” per tutti i gestori degli impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, nonché la predisposizione del “Piano di Emergenza Esterna”, elaborato dal Prefetto d’intesa con le regioni e gli enti interessati sulla base delle informazioni fornite dai gestori stessi. Di conseguenza, i Ministeri dell'Interno e dell'Ambiente hanno ritenuto di dover pubblicare una Circolare per fornire le prime indicazioni operative.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri che siterranno nei mesi di febbraio, marzo e aprile.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita, previaiscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Rifiuti - abolizione del Sistri ed istituzione del Registro Nazionale Elettronico per la tracciabilità dei rifiuti
Roveri: ciclo di incontri gratuiti sull'economia circolare 
Agevolazioni regionali per rimozione e smaltimento amianto
Le aziende, operative da almeno un biennio, che nel corso del 2018 hanno eseguito interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia possono beneficare di uno "sconto" sui premi INAIL denominato "oscillazione per prevenzione" inviando entro il 28 febbraio 2019 l’apposita domanda - Mod OT24 2019 - con allegata la documentazione probante gli interventi effettuati.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019, si è completato il quadro delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC).
Le Norme tecniche disciplinano la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle costruzioni al fine di garantire, per stabiliti livelli di sicurezza, la pubblica incolumità, definendo le caratteristiche dei materiali e trattando gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere, sia nuove che esistenti.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
 ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.