Dal primo ottobre 2017 la rete stradale percorribile dai trasporti eccezionali per massa nel territorio della provincia di Ferrara, a causa di numerosi ponti e cavalcavia che non garantiscono più la portata originaria, è stata fortemente rivista. In particolare per le autorizzazioni di tipo periodico a viaggi illimitati ai sensi dell’art. 10 c. 2 lett. b) del D.Lgs. 285/92 (ad es. trasporto di coils e laminati, prefabbricati, apparecchiature industriali complesse, ecc) le strade provinciali percorribili, indicate nell’Archivio regionale strade - ARS in colonne specifiche per tipologia o massa massima, sono molto limitate. 
Energivore - pubblicati i termini per la riapertura del portale
La Legge n. 132/2018 prevede, per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti esistenti o di nuova costruzione, l'obbligo di predisporre, entro il 4 marzo 2019, un piano di emergenza interna finalizzato al raggiungimento della tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
Bando Roveri - aperta la presentazione on line delle domande
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la Delibera n. 1/2019 con la quale vengono dettagliati i compiti del responsabile tecnico. Il provvedimento contiene dei compiti generali comuni a tutte le categorie di iscrizione e dei compiti specifici per singole categorie.
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha pubblicato la Guida all'adesione e all'applicazione del contributo ambientale 2019. Come ogni anno la Guida si compone di due Volumi; nel primo vengono illustrati gli adempimenti e le procedure consortili mentre il secondo include tutta la modulistica e le relative istruzioni.
Il bollettino emesso oggi da
Arpae Emilia-Romagna indica bollino verde, ovvero nessuna misura
emergenziale, nella provincia di Modena e in tutta la Regione. 
Si sono verificate le
condizioni per la revoca delle misure emergenziali per due giorni
consecutivi in cui la concentrazione media
giornaliera di polveri PM10 è rimasta al di sotto dei limiti normativi.
 
Anticipiamo che la Regione è in procinto di pubblicare un Bando di “Incentivi alle Imprese per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti cemento-amianto”.  
Lo stanziamento complessivo previsto è di 3,3 milioni di €; gli importi minimi degli interventi, in prima battuta quantificati in 35.000 €, saranno portati probabilmente a 20.000 €
Le modalità di partecipazione al bando e di erogazione degli incentivi sono ancora in corso di definizione. Probabilmente, rispetto alla possibilità di finanziamento esclusivamente in conto capitale originariamente ipotizzata, sarà ammessa anche  la possibilità di finanziamenti per metà in conto capitale e per metà a fondo perduto, oppure anche solo con modalità a fondo perduto, ma in questo caso solo fino al raggiungimento del 50 % del contributo. La restituzione della quota parte in conto capitale del 50% dovrà avvenire in 5 anni, al tasso di interesse dello 0,5%.
Per quanto concerne, infine, l’apertura del Bando, rispetto alla data inizialmente prevista per il prossimo 12 febbraio 2019, essa sarà posticipata al 20 febbraio 2019, alle ore 9:00, momento a partire dal quale sarà possibile compilare la “prenotazione on line” con la modalità del “clic day”, e con termine alle ore 16.00.
L’adozione del  Bando dovrebbe avvenire nella prossima seduta di Giunta Regionale del 4 febbraio 2019. Sarà nostra cura fornire le informazioni definitive appena possibile.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
 ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.