Nel sito della Regione Emilia Romagna è stata attivata una nuova banca dati (aggiornata mensilmente) OPEN RICOSTRUZIONE dove si possono liberamente consultare ed estrapolare dati e informazioni sulla ricostruzione post sisma, sia di carattere generale raggruppati per grandi categorie, sia per singoli interventi o per beneficiari, tecnici progettisti, imprese affidatarie dei lavori.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro "Adempimenti documentali e conservazione digitale sostitutiva dei documenti sui rifiuti", tenutosi il 22 febbraio 2018 presso Confindustria Emilia sede di Bologna.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’8 febbraio 2018 (G.U. Serie Generale n. 32 dell’8 febbraio 2018), e contestualmente è entrato in vigore, il Decreto Direttoriale 1° febbraio 2018, recante “Modalità semplificate relative agli adempimenti per l'esercizio delle attivita' di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi.”
Il decreto viene emanato in virtù di quanto disposto dall’articolo 1, comma 123 della legge n. 124 del 2017 (Legge annuale mercato e concorrenza).
Come ogni anno, entro il 31 marzo 2018 i produttori di pile ed accumulatori devono comunicare alla Camera di Commercio i dati relativi a pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale nel corso del 2017.
Nuova convenzione UNI - Confindustria per la consultazione delle norme tecniche, illustrazione dei benefici e delle modalità di adesione
CONAI: disponibile sul sito la guida 2018
Energia, aziende energivore: nuova disciplina 2018; modificato il campo di applicazione
Energia - Diagnosi energetica: obbligo di monitoraggio in vista della presentazione della seconda diagnosi energetica (fase 2)
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.