Dal 19 aprile 2018, fino alle ore 18.00 del 31 maggio 2018, è disponibile nel sito INAIL sezione “Accedi ai servizi online” l'applicazione informatica per la compilazione della domanda di finanziamento a fondo perduto per investimenti e interventi mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da adottare nel 2018.
L’ applicazione consente di: effettuare simulazioni relative al progetto da presentare; verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità; salvare la domanda inserita; effettuare la registrazione della propria domanda.
E' necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi INAIL online (Nome utente e Password) ottenibili registrandosi sul portale almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
Con delibera di Giunta n. 512 del 9 aprile 2018 la Regione Emilia Romagna approva l’elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche e di difesa del suolo per l’annualità 2018, che rimarrà in vigore fino al 31 dicembre2018.
Esso costituisce l’integrazione tra l’Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche e l’Elenco regionale dei prezzi per lavori e servizi in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica, indagini geognostiche, rilievi topografici e sicurezza.
E' operativo il sistema per profilare il proprio account di accesso al portale di Confindustria Emilia in base ai svariati filtri, in modo da ricevere solo le informazioni di proprio interesse.
Entro il 30 aprile di ogni anno i gestori degli impianti che fanno parte del Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (European Union Emissions Trading Scheme - EU ETS) restituiscono un numero di quote di emissioni pari alle emissioni totali prodotte da tali impianti nel corso dell'anno civile precedente.
I soggetti obbligati ad aderire al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) devono versare entro il 30 aprile p.v. il contributo annuale 2018
I Gestori degli stabilimenti soggetti all'obbligo di dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) devono compilare e presentare entro il 30 aprile p.v. la dichiarazione E-PRTR 2018 relativa ai dati 2017.
E’ stato pubblicato in Gazzetta il decreto del ministero delle Infrastrutture che contiene l’elenco delle 58 opere che si possono realizzare senza necessità di permessi o di comunicazioni nei confronti del Comune. Questo primo elenco di opere sarà completato con successivi decreti relativi alle opere realizzabili mediante Cila, Scia, permesso di costruire e Scia in alternativa al permesso di costruire.
E' stata pubblicata una nota della Regione Emilia Romagna in merito allo spostamento del termine di presentazione, da parte dei gestori degli stabilimenti in AIA, del programma dei controlli per le acque sotterranee e per i suoli, inizialmente fissato per il giorno 11 aprile 2018, al giorno 31 ottobre 2018.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.