Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha dato notizia che il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo che reintroduce l'obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta.
Pubblicata in G.U. la Circolare n. 381060 del 5 dicembre 2016 che fornisce chiarimenti interpretativi della Commissione europea in merito al coordinamento delle disposizioni nazionali in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari, con quelle previste dal Reg. UE n. 1169/2011.
Aggiornato il Catalogo degli apparecchi per accedere agli incentivi del Conto Termico
AEEGSI, aziende con impianti di produzione di energia elettrica: tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni previste dalla Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della Norma CEI 0-21, relative agli inverter, ai sistemi di protezione di interfaccia e alle prove per i sistemi di accumulo.
Agevolazioni energivore: pubblicata delibera sulle imprese in sovracompensazione e disposta erogazione agevolazioni 2015
Linee guida per l’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi
GSE - Produzione di energia elettrica - "Sistemi Efficienti di Utenza" (SEU), aggiornate le Regole Applicative
Il CONAI premia la sostenibilità ambientale degli imballaggi immessi al consumo dai propri consorziati nel biennio 2016-2017 tramite l'emissione del "Bando CONAI per la prevenzione - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi, Edizione 2018".
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.