Il 20 settembre 2024 è stao pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2462 con cui la Commissione europea ha adottato delle nuove misure volte a limitare l’uso di alcune sostanze PFAS, ovvero dell’acido undecafluoroesanoico ("PFHxA") e delle sostanze correlate al PFHxA.
Pubblicato in Gazzetta Ufficialeil Regolamento inerente le modalità di rilascio della Patente a crediti per i cantieri temporanei o mobili ed emanata una prima nota di chiarimento dell'INL
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha rilasciato nella sezione “Ambiente DEMO” l’area “Produttori di rifiuti non iscritti”, che consente ai Produttori di rifiuti che non sono tenuti ad iscriversi al RENTRI (o che sono obbligati ad iscriversi in un momento successivo a quello della prima scadenza).
Adesione al piano formativo finanziato nell’ambito dell’avviso 5- 2024 di Fondimpresa “GREEN e DIGITAL per la transizione sostenibile dei sistemi produttivi”
Entro il 15 ottobre 2024, privati e attività economiche e produttive danneggiati in seguito agli eventi calamitosi che si sono verificati tra il 20 e il 29 giugno 2024 nei territori delle Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena possono presentare domanda di contributo ai rispettivi Comuni.
All'interno del Decreto Legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico sono state introdotte nuove norme per la gestione corretta del fine vita dei pannelli fotovoltaici incentivati, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2030 dal Regolamento europeo Critical Raw Materials Act in tema di riciclo.
il MInistero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto Ministeriale che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e altri rifiuti inerti di origine minerale.
Sul portale web del RENTRI è stata pubblicata la notizia relativa ai tempi di vidimazione del nuovo registro cronologico di carico e scarico cartaceo e del formulario di identificazione.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Primo appuntamento di un
ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e
responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della
gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA