Il Reg.(UE) 2024/2215 aggiorna i requisiti minimi per la certificazione delle persone fisiche e giuridiche che svolgono le attività di controlli delle perdite, installazione, riparazione, manutenzione o assistenza e smantellamento delle apparecchiature, il recupero dei gas fluorurati a effetto serra.
La Commissione europea ha pubblicato, sul sito web del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), un aggiornamento delle Questions and Answers - FAQ.
Prorogato al 24 settembre 2024 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato
la Circolare Operativa con cui fornisce chiarimenti tecnici in
relazione a specifici profili, utili ai fini della corretta applicazione della
nuova disciplina agevolativa Transizione 5.0.
Si ricorda inoltre che dalle ore 12:00 del giorno 7
agosto 2024 è aperta la Piattaforma per la presentazione delle
comunicazioni preventive dirette alla prenotazione del credito d’imposta e
delle comunicazioni di conferma relative all’effettuazione degli ordini
accettati dal venditore con pagamento a titolo di acconto in misura almeno pari
al 20% del costo di acquisizione.
E' stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il nuovo Regolamento Ecodesign, che stabilisce i requisiti per i prodotti sostenibili. Il Regolamento sostituisce la Direttiva esistente sulla progettazione ecocompatibile e ne amplia il campo di applicazione, riguardando tutti i tipi di prodotti, con poche eccezioni.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di agosto 2024
Il Regolamento 2024/2174 stabilisce le prescrizioni in materia di impostazione grafica e posizione delle etichette ai fini della loro visibilità e leggibilità per determinati prodotti e apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra.
Unioncamere Emilia-Romagna ha pubblicato un Bando finalizzato a riconoscere contributi alle imprese per interventi di prevenzione e messa in sicurezza a fronte di futuri eventi atmosferici calamitosi di tipo alluvionale. I beneficiari sono tutte le imprese delle Province di Bologna, Modena e Reggio Emilia danneggiate dagli eventi alluvionali di maggio 2023.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Primo appuntamento di un
ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e
responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della
gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA