Nell’area pubblica del portale RENTRI, è disponibile il format di registro di carico e scarico cartaceo da portare alla Camera di commercio per la vidimazione, in vista dell'obbligo di utilizzo dei nuovi modelli a partere dal 13 febbraio 2025.
Sono disponibili le FAQ sul credito d’imposta Piano Transizione 5.0 aggiornate in data 2 novembre 2024. Le FAQ relative al Piano Transizione 5.0 riguardano le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali agevolabili, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli impianti per l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la formazione, la cumulabilità delle agevolazioni, i controlli e le verifiche.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato le Regole operative del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sull’Energy Release 2.0, un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori.
Disponibili sul sito gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento distinti per regione e per asse di finanziamento
Pubblicato il "DL Ambiente" che interviene apportando modifiche a vari livelli al c.d. Testo Unico Ambientale (TUA), con l’obiettivo di razionalizzazione i procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, promuovere l’economia circolare e attuare interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.
In seguito alle esondazioni ed agli allagamenti dei giorni scorsi i Comuni di Bologna e di San Lazzaro di Savena hanno predisposto un modulo per chiedere supporto e aiuto in caso di allagamenti di cantine, seminterrati o piani terra, garage, pulizia cortili e altri spazi.
In seguito alle esondazioni ed agli allagamenti dei giorni scorsi che hanno colpito una parte dei nostri territori, alle Imprese che abbiano subito danneggiamenti chiediamo di segnalarlo inviando una e-mail ad ambiente@confindustriaemilia.it.
Si consiglia di conservare la documentazione che attesti le spese già sostenute, o che saranno sostenute, per ripristini e riparazioni, necessaria nel caso di una richiesta di risarcimento danni a carico di eventuali contributi pubblici.
In seguito alle esondazioni ed agli allagamenti dei giorni scorsi che hanno colpito una parte dei nostri territori, la protezione civile chiede la disponibilità di pompe idrovore da poter utilizzare.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
 ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.