Gli associati possono richiedere un ingresso omaggio per una giornata a
Ecomondo (dal 5 all'8 novembre 2024 - Fiera di Rimini)
ULTIME DISPONIBILITÀ.
Il Comune di Ozzano chiede alle Imprese che vogliano segnalare eventuali situazioni di criticità dovute agli ultimi eventi alluvionali che hanno colpito il territorio di comunicarlo al Comune che si impegna ad effettuare un sopralluogo e a valutare eventuali interventi che dovessero essere di propria competenza.
Sono disponibili per il download le slides dell'evento: "Confindustria Emilia Area Centro incontra Banco BPM", tenutosi giovedì 17 ottobre presso la sede di Modena di Confindustria Emilia.
Sono disponibili per il download le slides del webinar "Regolamento CBAM: stato dell'arte, adempimenti e nuove fasi di applicazione" svoltosi il 15 ottobre 2024
La Commissione UE ha recentemente pubblicato un set di domande frequenti (FAQ) in merito all'applicazione del Reg. UE 2023/2854 cd. Data Act. 
Tale provvedimento stabilisce regole armonizzate e orizzontali per tutelare gli interessi delle imprese che investono in tecnologie per la generazione dei dati garantendo, al contempo, una maggiore equità nella distribuzione del valore generato da tali dati. 
Sono disponibili sul sito del
Ministero delle Imprese e del Made in Italy le FAQ
sul credito d’imposta Piano Transizione 5.0.
Le FAQ, aggiornate al 8 ottobre, sono disponibili in PDF e
sono raggruppate per macro-argomenti: procedura
     per l’accesso all’agevolazione; beni
     materiali e immateriali di cui agli allegati A e B alla Legge 232/2016; calcolo
     del risparmio energetico; determinazione
     dell’importo del credito d’imposta; impianti
     per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; formazione; cumulabilità; controlli
     e verifiche.
 Si segnala che le FAQ sono in continuo aggiornamento sulla
base delle richieste di chiarimento inviate dalle imprese.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e
Internazionale rimane a disposizione per ogni approfondimento.
ENEA ha pubblicato le Linee Guida Operative per l'accesso al Meccanismo energivori, individuando le modalità e i termini con cui l’impresa energivora adempie agli obblighi previsti.
Sono stati pubblicati i format dei modelli di registro cronologico di carico e scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR), conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il Decreto Ministeriale, che rappresentano il formato definitivo di riferimento che dovrà essere utilizzato dagli operatori.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
 ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.