Adesione al piano formativo finanziato nell’ambito dell’avviso 5- 2024 di Fondimpresa “GREEN e DIGITAL per la transizione sostenibile dei sistemi produttivi”
Entro il 15 ottobre 2024, privati e attività economiche e produttive danneggiati in seguito agli eventi calamitosi che si sono verificati tra il 20 e il 29 giugno 2024 nei territori delle Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena possono presentare domanda di contributo ai rispettivi Comuni.
All'interno del Decreto Legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico sono state introdotte nuove norme per la gestione corretta del fine vita dei pannelli fotovoltaici incentivati, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2030 dal Regolamento europeo Critical Raw Materials Act in tema di riciclo.
il MInistero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto Ministeriale che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e altri rifiuti inerti di origine minerale.
Sul portale web del RENTRI è stata pubblicata la notizia relativa ai tempi di vidimazione del nuovo registro cronologico di carico e scarico cartaceo e del formulario di identificazione.
Il Reg.(UE) 2024/2215 aggiorna i requisiti minimi per la certificazione delle persone fisiche e giuridiche che svolgono le attività di controlli delle perdite, installazione, riparazione, manutenzione o assistenza e smantellamento delle apparecchiature, il recupero dei gas fluorurati a effetto serra.
La Commissione europea ha pubblicato, sul sito web del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), un aggiornamento delle Questions and Answers - FAQ.
Prorogato al 24 settembre 2024 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.