Sono stati definiti i criteri, le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta previsto per l'acquisto, negli anni 2023 e 2024, di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, ovvero per l'acquisto imballaggi biodegradabili e compostabili.
Approvato dal Cdm lo schema di Dlgs di recepimento della cd. Direttiva "CSRD" che impegna le imprese alla nuova rendicontazione di sostenibilità a partire dal 2025.
Il Garante ha approvato il Codice di Condotta in materia di telemarketing e teleselling promosso da Confindustria e da altre associazioni datoriali. Contestualmente è stata avviata una campagna per valutare il numero di imprese disposte a sottoscrivere il Codice di Condotta e pianificare le relative attività operative.
Facendo seguito a quanto comunicato in merito alla Circolare esplicativa del 14 maggio, si precisa che rientrano nel campo di applicazione del Decreto anche gli operatori di stazioni di lavaggio o di officine di manutenzione, installatori di impianti o simili, nella misura in cui tali attività richiedono la movimentazione di merci pericolose o rifiuti pericolosi.
Il 5 giugno u.s. la Presidenza Belga del Consiglio ha presentato il testo di compromesso finale sulla Direttiva Green Claims, tenendo conto anche della direttiva sulle pratiche commerciali sleali, della direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde, della direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD) e del quadro di certificazione per l'assorbimento delle emissioni di carbonio.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Vademecum per il rispetto del principio del DNSH (Do No Significant Harm) per la misura M2C4 (Tutela del territorio e della risorsa idrica), I4.4 (investimenti in fognatura e depurazione)
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il D.M. n.144, che definisce le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori secondo quanto previsto in materia di responsabilità estesa del produttore.Tutti i soggetti tenuti a rispettare le regole della responsabilità estesa del produttore, quindi, devono iscriversi al Registro.
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento Europeo e del Consiglio (il c.d. Regolamento EUDR) relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il precedente Regolamento (UE) n. 995/2010 (il c.d. Regolamento EUTR). Il nuovo provvedimento vieterà l’importazione e l’esportazione nell’Unione europea di determinati prodotti che abbiano causato la deforestazione o il degrado delle foreste, oppure che siano illegali perché non conformi alle leggi dei Paesi in cui sono stati prodotti.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Primo appuntamento di un
ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e
responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della
gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA