La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una Delibera recante "Interventi straordinari in materia sanitaria" ed un Vademecum al fine di gestire il rischio sanitario nelle zone in cui permangono acque stagnanti contenente le raccomandazioni utili da seguire per i volontari e gli operatori.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato l’Ordinanza n. 73/2023, recante "Misure in merito al ripristino delle reti e degli impianti di distribuzione dell'energia elettrica e ulteriori disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti".
La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il nostro sistema associativo, ha predisposto le schede speditive per la rilevazione dei danni subiti dalle Imprese in seguito agli eventi alluvionali di maggio 2023.
Il programma LIFE cofinanzia al 65% a fondo perduto progetti dimostrativi di tecnologie innovative che possano portare significativi benefici per l'ambiente e i processi industriali sostenibili. Riguardano sia imprese che hanno sviluppato le tecnologie stesse, sia imprese che desiderano ospitare/sperimentare tali tecnologie. Principali ambiti: economia circolare e rifiuti, re-design dei prodotti e dei processi, suolo, aria, acqua, rumore, sostanze chimiche, Nuovo Bauhaus europeo
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato l'Ordinanza del Presidente della Regione di cui al Decreto n. 67 del 20 maggio 2023 che integra la precedente Ordinanza n. 66 stabilendo ulteriori disposizioni in merito allo smaltimento dei rifiuti nella fase emergenziale.
Sulla piattaforma Study in Action è disponibile il corso "Sostenibilità", consultabile gratuitamente e senza vincoli orari, nella sezione Sostenibilità e Ambiente.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato l'Ordinanza del Presidente della Regione di cui al Decreto n. 66 del 18 maggio 2023 in merito alla gestione dei rifiuti nella fase emergenziale dell'Alluvione 2023 che ha colpito la nostra regione.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di giugno.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Primo appuntamento di un
ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e
responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della
gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA